Nanni Moretti

Ma, per fortuna, c'è Livia

film review top image

Ci sono due scene di assoluta purezza in Mia madre, che mi sembra racchiudano, quasi come due parentesi, non tanto il senso (che è semplicissimo e umanissimo, come diceva don Giulio in La messa è finita alla madre morta: «Perché l'hai fatto? Ora chi ci pensa a me? », e questo vale anche se sei stato tu ad accudire tua madre, in una spontanea inversione di ruoli, perché "lei" resta comunque l'ultimo ostacolo tra te e la tua morte), quanto il "flusso" del film, di un film costruito, appunto, come un flusso, di coscienza, memoria, paure, rimpianti.

Una scena è una sorta di veloce flashforward: tutti quegli scaffali vuoti e quegli scatoloni chiusi che contengono i libri tanto amati che vediamo e rivediamo nelle librerie della casa di Ada. Una malinconia che spezza il cuore, un equilibrio che va in frantumi, una cesura nei gesti, nei luoghi, nelle sicurezze della vita di ognuno.

L'altra scena è quella in cui Margherita e il marito insegnano alla figlia Livia ad andare in motorino: un pezzettino di sole e di quiete in mezzo all'accavallarsi delle nevrosi e dei dolori di ogni giorno, l'idea della vita "dopo", un'altra vita, quella di Livia.

Banale? Normale? Ma l'arte si fa così, parlando delle emozioni, dei cicli che tutti attraversiamo nella realtà (anche Huggins, esasperato, chiede a gran voce di essere riportato alla realtà). Il segreto dell'artista consiste nella maniera in cui mette insieme i pezzi di storie che sono state raccontate infinite volte. E qui Nanni Moretti riesce in un'impresa non facile: raccontare una storia che vive tutta dentro la testa e il cuore della protagonista Margherita, in quel dialogo costante e assillante che ognuno di noi intrattiene con se stesso, in un andirivieni di immagini improvvise del passato e del futuro, di rimbrotti e battibecchi, dubbi e certezze, di persone presenti o perdute con le quali continuiamo a confrontarci.

In Mia madre, si va e si viene dalla realtà di Margherita, in ogni sua dimensione, anche quella psichica e onirica, e tutto si salda con armonia, senza soluzione di continuità, tutto "si vede", com'è giusto che sia, nella forma concreta della realtà, tutto è molto più vero di quanto non appaiano le scene del film sugli operai in lotta che si sta girando, è più caldo, più pieno, più vivo, meno retorico.

L'altra scelta fondamentale di Moretti è stata quella di mettersi di lato (tenendo per sé una parte molto bella e rassicurante) e scegliere una donna come alter ego. Certo, sappiamo tutti che Margherita è Nanni (anche perché le cuce addosso tormentoni tipicamente "morettiani"). Ma è anche vero che le donne sono più disposte degli uomini a riconoscere e soprattutto ad ammettere il loro senso di inadeguatezza, a dire: non posso farcela, non capisco e, magari, il regista è uno stronzo. E da qui si finisce dritti nella frase, nella lezione di Brecht, che Margherita continua a ripetere ai suoi attori: «Fai sentire l'attore accanto al personaggio», che certo è anche un po' ironica, ma che soprattutto invita (i registi come gli attori) a far sì che gli spettatori mantengano quel minimo di non coinvolgimento indispensabile a farli ragionare: essere dentro ed essere fuori dal film, anche per il pubblico. E, in questo senso, Mia madre è perfetto: dolorante e inquieto ma mai ricattatorio, un film fatto di lacrime interiori, che si consumano nei ricordi che dilagano e nelle aspettative che si restringono. Ma, per fortuna, c'è Livia.

 

 

Mia madre
Italia, 2015, 106'
Titolo originale:
id.
Regia:
Nanni Moretti
Sceneggiatura:
Gaia Manzini, Chiara Valerio, Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Valia Santella
Fotografia:
Arnaldo Catinari
Montaggio:
Clelio Benevento
Cast:
Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Beatrice Mancini, Stefano Abbati, Enrico Ianniello, Anna Bellato, Toni Laudadio, Lorenzo Gioielli, Pietro Ragusa, Tatiana Lepore, Monica Samassa, Vanessa Scalera, Davide Iacopini, Rossana Mortara, Antonio Zavatteri, Camilla Semino Favro, Renato Scarpa, Francesco Brandi, Gianluca Gobbi
Produzione:
Fandango, Sacher Film, Rai Cinema in co-produzione con Le Pacte e con Arte
Distribuzione:
01 Distribution

Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro, di cui ha chiamato come protagonista un eccentrico e bizzoso attore americano. Ma Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, fratello e figlio perfetto che è sempre un passo avanti a lei. La madre di Margherita e Giovanni, dicono i medici, non ha molto tempo. Tra le riprese di un film che si rivelano più complicate del previsto, una figlia 13enne con problemi col latino (quello stesso latino che insegnava la madre), e il dolore per un lutto che si sa imminente e non si sa come gestire, Margherita confonde realtà, sogno, ricordo e deve trovare la sua strada in tutta quella sofferenza.

poster