Malatempora

columns top image
Malatempora

Chiamiamolo col suo nome

Prima serata, RaiUno, 19 novembre 2017, Che tempo che fa. Fabio Fazio intervista Vincent Cassel. Dopo la proiezione di una clip de L’odio (1995) si torna in studio. Fazio: «Lo avevi mai sentito in italiano, col doppiaggio?»; Cassel: «La cosa è strana, qui non c’è la possibilità di vedere un film senza doppiaggio»; Fazio: «Noi abbiamo questa abitudine, è vero»; Cassel: «No, non è un’abitudine, è un problema. È una storia di educazione» (risate dal pubblico). Parola di francese, che in quanto a educazione cinematografica, si sa, ha da insegnare al mondo.
 

Ma la lezione non serve, e due mesi dopo, 14 gennaio, ospiti Meryl Streep e Tom Hanks, in Italia per la promozione di The Post, l’omaggio – un insipido montaggio di highlights dai loro film, prima lei, poi lui – è fatto rigorosamente di copie doppiate. In più, la regia pensa bene di mantenere il primo piano sui due attori mentre seguono il montaggio trasmesso su un grande schermo in studio, forse sperando in qualche strappo d’emozione, chissà; involontariamente, questa scelta d’impaginazione crea invece un curioso effetto comparativo: come quando si affianca un falso (ma proprio falso) a un originale, per studiare quanto il primo non somigli al secondo, dove e perché; involontariamente, la scelta celebra una distanza, che trasforma l’attore – che, va da sé, è lì per essere ininterrottamente celebrato da Fazio in quanto grandissimo, eccellentissimo attore – nello spettatore di film che non ha mai interpretato. L’effetto finale è una violenta schizofrenia, che Meryl Streep, educata e signorile quanto vuoi, dopo il passaggio di una clip (ovviamente doppiata) di The Post, non riesce a trattenersi dal sottolineare: «Che bravi questi attori, questi attori italiani».



 

Scambiare e quindi giustificare, come fa Fazio, una tragedia culturale (il doppiaggio) per un’“abitudine” – fino a esporre al ridicolo non soltanto una trasmissione (di prima serata, sul più importante canale nazionale pubblico) ma un intero Paese e la sua “cultura” – la dice lunga non soltanto sulla becera arretratezza con cui l’Italia, da sempre, guarda al cinema e ai suoi prodotti, i film, ma anche sulla persistente inefficacia dei tanti, ricorrenti tentativi – mi viene in mente al volo, senza fare ulteriori ricerche, Italo Calvino: «È una prova di barbarie italiana credere che un film doppiato equivalga a un film che parla la propria lingua» – di sollevare la questione (e in effetti scrivere questo pezzo è del tutto inutile).
 

Del resto, siamo un Paese di vite parallele, di traduzioni “abitudinarie”, più confortevoli e vantaggiose, di qualcosa di originale, anche nel senso di corretto: il lavoro vero doppiato dal lavoro nero, lo Stato doppiato dalla Mafia, i doveri doppiati dalle scappatoie, la cultura doppiata dal marketing. Un Paese di brutte copie, di di-versioni, di malintesi fenomeni di italianizzazione. E tra le tante, condonate (in prima serata) “abitudini” italiane, quella del doppiaggio appare ai più, tutto sommato, la meno drammatica, sicuramente la meno urgente da estirpare. Che poi, si sa, i nostri doppiatori sono così bravi (e ci mancherebbe…), e l’industria del doppiaggio dà da lavorare a così tante famiglie (soprattutto romane). Ma solo in un Paese come il nostro non si riesce a vedere che un film doppiato, (re)made in Italy, è l’equivalente cinematografico di una Vuitton o di un Rolex falsi, roba tarocca tutta ugualmente in aperta violazione del diritto d’autore (e d’attore). Ma anche, se non soprattutto, il segno di un atteggiamento ormai vergognosamente antistorico, nel quale, neppure troppo in filigrana, non è difficile leggere il riflesso di una diffusa politica culturale che reagisce ai cambiamenti e alle aperture del mondo contemporaneo (e, nella fattispecie, a quelli che investono l’ambito degli audiovisivi) con una malintesa difesa della Tradizione (buona e giusta in quanto tale), che nell’abitudine trova molto spesso la sua ottusa manifestazione. Al punto che il plotone di autori ben pagati di un programma come Che tempo che fa non viene neppure lontanamente sfiorato dal dubbio che sì, forse, in effetti sarebbe meglio fare lo sforzo di recuperare le copie originali e metterci i sottotitoli in italiano, se non altro perché in studio ci saranno proprio loro, gli attori, e poi che attori, Meryl Streep e Tom Hanks. Questione di buon gusto, prima ancora che di educazione.
 


 

Ma poi, che ne sanno gli italiani di come si fa? Le abitudini, si sa, si nutrono di beata ignoranza. Del resto, tra le quasi quotidiane classifiche pubblicate dai giornali sui mediocri o pessimi piazzamenti europei (limitiamoci all’Europa) dell’Italia, non ne ricordo una (ma potrei sbagliare) dedicata alla distribuzione cinematografica, con particolare riferimento alla diffusione di copie in versione originale: per esperienza personale (non piccola, visto che ogni viaggio all’estero include almeno una serata al cinema), tuttavia, posso dire che non serve essere a Parigi (la grande eccezione) per poter almeno scegliere tra copia doppiata e copia originale – perché la questione è, appunto, la libertà di scelta, non la sostituzione di un sistema a senso unico con un altro. E lo statutario pistolotto che ogni anno somministro ai miei studenti di Storia e critica del cinema in merito alla necessità di guardare i film (ma anche le serie tv e qualsiasi altra cosa dotata di una sceneggiatura, di un regista e di qualche attore) in versione originale (con tutto che è ormai una bazzecola digitale procurarsi la materia prima) cade molto spesso in un silenzio sconcertato non tanto per l’eventualità di dover cambiare abitudini per compiacere il docente, ma per il semplice fatto di aver posto la questione, di aver rivelato (eh sì, una specie di rivelazione) l’esistenza di un altro modo – giusto, rispettoso, culturalmente maturo e consapevole – di guardare un film.
 

Poi, però, arriva in sala un film come Chiamami col tuo nome (tutto questo inutile articolo nasce da qui), e anche i più disattenti si saranno accorti che al di là di Roma, Torino, Milano – dove, anche se limitatamente a un numero scelto di film, si è affermata da qualche tempo la sana abitudine di proiettare (e non per un solo giorno o un solo spettacolo) almeno una copia in versione originale –, il film è stato distribuito in v.o. anche in città più piccole. Vedi, per esempio, Parma, o Genova. Dove attualmente, e per la seconda settimana, il film di Guadagnino è presente in due sale (appartenenti allo stesso circuito), versione doppiata e versione v.o. Caso proprio unico, non raro (se presente in più copie, un film, almeno a Genova, è sempre e soltanto in versione doppiata). E perché? Perché il regista lo ha chiesto e la distribuzione lo ha “imposto”. Il cinefilo, internazionale Guadagnino, che conosce fin troppo bene le abitudini del suo Paese (dal quale è fuggito anche per poter fare un cinema internazionale), offre così, per mezzo di un film che ha pure il vantaggio di essere un grande film, una piccola – ma preziosa, perché rara, anzi unica – lezione di educazione cinematografica, una lezione sui diritti dell’autore, degli attori e delle opere (nel Paese di quella follia borbonica chiamata Siae). Ma, soprattutto, una lezione sui diritti dello spettatore italiano, vittima dell’“effetto Fazio”, un deficit culturale mascherato da abitudine – del resto, quand’è stata l’ultima volta che la Rai si è posta un problema di politica culturale?
 

Di questo piccolo strappo, più che delle candidature ai Golden Globe e agli Oscar o del fatto di portare in giro per il mondo un pezzetto d’Italia, dovremmo essere riconoscenti a Guadagnino, che attraverso la difesa del proprio film e dei suoi straordinari attori – e delle tre lingue in cui è parlato, che nel doppiaggio diventano una – ha difeso anche lo spettatore, fatto oggetto di un rispetto di cui in Italia non gode praticamente mai. Peccato soltanto che Fazio si sia lasciato scappare l’occasione di avere in studio il regista e il cast di Chiamami col tuo nome, di passaggio in Italia lo scorso fine settimana: avrei pagato oro pur di ascoltare il commento di Guadagnino al termine della proiezione di una clip del film. Che, inutile dirlo, sarebbe stata proiettata in versione rigorosamente doppiata. Impariamo a chiamare le cose col proprio nome: problema, non abitudine.