C’è sempre, nel cinema di Michael Mann, un momento che mi rimane impresso, per il modo in cui la sua pregnanza emotiva va di pari passo con una certa irrilevanza narrativa, quasi che il regista ci invitasse a cercare il senso profondo della vicenda in qualcosa che sta ai suoi margini.
In questo film – mi manca il tempo per dilungarmi in esempi tratti da opere precedenti – il momento arriva nella prima parte, quando la moglie di Ferrari si reca in cimitero, alla tomba del figlio scomparso prematuramente. Non è una scena fondamentale, potrebbe tranquillamente essere espunta dal tessuto del film, oppure avere la concisione necessaria a segnalare al pubblico che la morte del ragazzo ha lasciato una scia profonda di dolore in entrambi i genitori (subito prima della madre, al cimitero abbiamo visto il padre). E invece Mann si dilunga, attraverso un lunghissimo, ininterrotto primo piano di Penelope Cruz, la cui durata è tale da registrare con puntualità la tempesta emotiva che le attraversa il volto. Prova di talento dell’attrice, che deve fronteggiare la continuità del primo piano e la conseguente necessità di lavorare sulla transizione e la gradualità fra i diversi stati d’animo che segnano la presenza in cimitero del personaggio. Ma anche una spia, la scena, dell’umanesimo che caratterizza in modo profondo il cinema di Mann, aldilà, forse persino a dispetto, della griglia di genere entro la quale si collocano abitualmente i suoi film, e delle storie che è “obbligato” a raccontare.
Ferrari, da questo punto di vista, ne è un esempio perfetto. In linea di principio dovrebbe collocarsi all’intersezione di due generi, un sempreverde del cinema americano (il film sportivo) e uno, il biopic, che gode oggi di una straordinaria popolarità. Mann invece segue invece con ammirevole coerenza la sua traiettoria umanista, noncurante degli effetti di disgregazione che produrrà sui generi di riferimento. In questo modo Ferrari diventa, al contempo, un anti-film sportivo – a fargli difetto sono il dettaglio della performance agonistica del protagonista, che non è un campione e addirittura non pratica alcuno sport, e il motivo dell’affermazione finale, qui macchiata da un evento luttuoso che la spoglia di ogni enfasi – e un anti-biopic, poiché il personaggio del titolo non rappresenta una figura eccezionale, sotto nessun punto di vista. Quello della straordinarietà del personaggio è, nel biopic, la ragione prima del film (perché dovremmo narrarvi questa storia, se non ha al suo centro una figura fuori dal comune?) e il suo punto di approdo (prima o poi vi racconteremo tempi e modi della sua eccezionalità); un diktat al quale nemmeno Nolan, in Oppenheimer ha saputo sottrarsi.
Mann invece scolora Ferrari sino a renderlo un uomo ordinario, schiacciato da pressioni familiari (moglie, amante e figlio illegittimo) ed economiche (l’azienda è in perdita), sociali (obbligato ad andare in chiesa per farsi vedere dai suoi operai) e manageriali (motivare i piloti, sovraintendere alla meccanica e alla manutenzione delle auto). Un imprenditore qualunque in un mondo qualunque, la cui unica ragione di eccezionalità sta nel fatto di avere perso un figlio, con tutto il carico di dolore che ne consegue.
Nessuna formula 1, nessuna vittoria, né Villeneuve né Schumacher: solo un uomo che prova a difendersi dalla disperazione. Per un cineasta umanista come Mann, basta e avanza: sarà per questo che nel film a prendere gradualmente il sopravvento è la vena melodrammatica, la messa in scena del dolore, lo spettacolo di una elaborazione del lutto perennemente differita.