Fukushima: A Nuclear Story di Matteo Gagliardi

Document(ar)i scottanti

focus top image

Presentato all’interno della cornice del Far East Film Festival ma nella costola “minore” del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ovvero il Visionario, Fukushima: A Nuclear Story è un documentario tutto italiano (ricordiamo che la rassegna friulana si distingue per riuscire a portare in Italia ogni anno opere provenienti esclusivamente dall’intera Asia) che con l’Oriente ha comunque molto da spartire. Perché il lavoro firmato da Matteo Gagliardi è un’indagine incentrata sulla tragedia della centrale nucleare nipponica e sulle conseguenze che essa ha suscitato nell’area geografica interessata.

Avvalendosi di un ingente e raffinato lavoro di ricerca (la produzione del film è durata circa quattro anni), l’opera è una ricostruzione giornalistica schematica e lineare, mirata a divulgare al maggior numero di spettatori le cause dell’incidente, le soluzioni che preventivamente avrebbero potuto evitare il disastro e le conseguenze sociali da esso apportate. Senza mai dare nulla per scontato e cercando di rendere comprensibili i concetti scientifici più delicati e complessi, Gagliardi ha come unico obiettivo quello di accompagnare il pubblico passo dopo passo in ogni cavillo descritto.

Per questo motivo il film veste i classici panni di un documentario d’inchiesta televisivo, senza privarsi della voce di commento (nella versione internazionale prestata da Willem Dafoe) o di alcune grafiche in animazione mirate a ricostruire modellini della centrale e riproporre i dettagli più tecnici legati al funzionamento delle macchine in questione. Così, in un periodo storico in cui il cinema del reale sta trovando una linfa propulsiva nuova e sempre crescente (soprattutto in Italia), Fukushima: A Nuclear Story sembra compiere un passo indietro notevole e percepibile, ma sicuramente necessario e inevitabile per veicolare in maniera fluida e comprensibile quanto ricavato dalle fasi di ricerca.

Probabilmente lo spazio per poter affrontare un discorso sociale o di denuncia slegato dai tecnicismi relativi alla tragedia si sarebbe potuto ricavare approfondendo le parentesi più scottanti qui solo abbozzate come l’impossibilità per i giornalisti di avvicinarsi al sito nucleare o le ferite psicologiche covate da un popolo straziato moralmente, prima ancora che fisicamente. Tuttavia la forza divulgativa e la linearità ottenuta rendono il film un documentario solido e necessario, capace di fare ordine là dove il caos, da troppo tempo, ha avuto la meglio.