L'altra faccia delle lune

Pare che in Italia l'unico regista meritevole di memoria e citazione perenne sia Federico Fellini (ora facente parte anche del nostro PIL) e che in quanto ad attori si contendano il privilegio Alberto Sordi e, appunto, Totò, di cui anche oggi, come tutti gli anni, quasi fosse festa nazionale, no...

Il giorno precedente, il 13, Issur Danielovitch, produttore esecutivo, ha cacciato dal set il regista Tony Mann giacché rischiava di trasformare in un western alla antico-romana il film cui tiene moltissimo e per il quale si è battuto contro ogni ostacolo e ogni prevenzione. Di prevenzioni lui st...

Louis e Auguste Lumière, seguendo la consegna loro impartita dal padre Antoine, al corrente delle parallele ricerche statunitensi di Edison, depositano il brevetto del loro “Cinématographe”, attribuendosene congiuntamente la paternità, sebbene in realtà spettasse al solo Louis. Alla fine del 1894...

Nasce a Korsør (Danimarca) Urban Gad (morirà a Copenhaghen il 26 dicembre 1947). Nipote del grande Paul Gauguin, si forma non a caso all'Accademia di Belle Arti di Parigi, dove comincia a occuparsi di teatro. Assunto trentenne, in patria, dalla Nordisk Film, sfonda immediatamente (1910) a liv...

Nasce a Frosinone Anton Giulio Bragaglia (morirà a Roma il 15 luglio 1960). Giovanissimo, è ragazzo di bottega alla Cines, che suo padre Francesco dirige. Coltiva nel contempo una passione tutta aristocratico-laziale per l'archeologia, nella quale è allievo del grande Giacomo Boni (ma la madr...

Nasce ad Augsburg, in Baviera, Bertolt Brecht (morirà a Berlino il 14 agosto 1956). I suoi rapporti col cinema risulteranno, a consuntivo, in minore rispetto all'attività del drammaturgo, del poeta e dello stesso narratore.  Nel '31, la trascrizione dell'Opera da tre soldi, enorme suc...

Boom dei Beatles alla tv Usa. Per la prima volta sul suolo statunitense (da due giorni), accolti già all'aeroporto Kennedy da superfolle urlanti e festanti, i quattro ragazzi di Liverpool sono ospiti dell'Ed Sullivan Show, che polarizza davanti ai teleschermi qualcosa come 73 milioni di s...

Nasce a Francoforte sul Meno Siegfried Kracauer (morirà a New York il 26 novembre 1966). Interessato all'architettura e critico cinematografico per la “Frankfurter Zeitung”, la sua origine ebraica lo coinvolge nella migrazione transoceanica (si rifugia in Francia il giorno stesso successivo a...

Su RaiUno, alle 24, va in onda la quarta puntata di Cinematografo, la trasmissione con la quale la Rai torna a occuparsi tardivamente (in tutti i sensi) di cinema. Chi la conduce? Fernaldo Di Giammatteo, Pietro Pintus, Claudio G. Fava, Giuseppe Cereda, Callisto Cosulich, Vieri Razzini o altri fan...

Alla corsa su chi sia il più detestabile fra i presidenti Usa del dopoguerra concorrono in molti (Johnson, Nixon, i due Bush) ma la palma va attribuita – se non altro per la sua duplice immagine – a Ronald Wilson Reagan, nato a Tampico (Illinois) in questa data. Odioso come attore, odiato come inqui...

Triste il declino di Claude Autant-Lara, e non solo come immagine, evocato il giorno della sua scomparsa, all'età di 96 anni. Nel molto articolato panorama del cinema francese, dagli anni '30 agli anni '60, non v'è forse regista più estroverso, più provocatorio e più sovversivo, c...

Ha perso un'occasione Guanda, l'editore italiano in esclusiva di Jacques Prévert, nel rifiutare nei primi anni '90 la traduzione italiana dei suoi scénarios, una cui scelta in tre volumi era da poco apparsa in Francia presso Gallimard. Poco conta che nel centenario...

Tra i 24 lettori di questa rubrica, chissà quanti riescono a identificare e a collocare un nome quale Nora Gregor. Forse aumentano un po' se le si affianca il titolo di un film: La règle du jeu, il capolavoro di Jean Renoir risalente al 1939 e in cui Nora era la protagonista femminile. Ma il...

Nel giorno della scomparsa di Alessandro Blasetti viene in mente di tornare a sfogliare la raccolta della rivista cinematografo (con la c minuscola), da lui fondata nel marzo 1927 e diretta sino al luglio 1931: affascinante nella grafica e ricca nei contenuti. E viene voglia di riportare – ritenendo...

Hanno inizio le trasmissioni televisive a colori della Rai, prima annunciatrice Rosanna Vaudetti. La sperimentazione è durata cinque anni, a partire dalle Olimpiadi di Monaco del 1972, ma non sono certo i problemi tecnici a motivare il ritardo (le tv degli altri Paesi da almeno dieci anni godono del...